Strutture per il tempo libero e ricreative

Storicamente, questo tipo di edificio veniva realizzato molto raramente, poiché in passato era più semplice affiancare edifici con funzioni diverse piuttosto che raggruppare tutti gli usi residenziali all’interno di un’unica struttura. Nei centri storici è infatti molto comune trovare abitazioni affacciate su una piazza accanto a mercati, ristoranti o botteghe.

Successivamente, con l’avvento di nuovi materiali e la scoperta di tecniche costruttive innovative, si è cercato di regolare l’edilizia destinando gli edifici a funzioni specifiche e raggruppandoli in zone ben definite: è il cosiddetto modello dello zoning, che ha caratterizzato – nel bene e nel male – il Novecento.

Oggi, però, stiamo assistendo a un nuovo sviluppo progettuale che tende a favorire la diversificazione delle funzioni, sia a livello urbano che a livello edilizio. Nasce così il modello del “mixed-use”, in cui diversi usi – residenziale, commerciale, ricreativo – convivono all’interno di uno stesso complesso architettonico.

Questo approccio favorisce innanzitutto la coesione sociale, evitando la segregazione e l’isolamento delle persone in base alla loro attività, e promuove l’incontro e il confronto. Inoltre, questo modello attira una vasta fascia di utenti, poiché sia giovani che anziani traggono beneficio dalla presenza di servizi diversi e facilmente accessibili. Si creano così importanti opportunità di scambio e relazioni intergenerazionali, che contribuiscono anche al miglioramento delle attività esistenti.

In particolare, questo approccio si è evoluto anche negli spazi del tempo libero, che oggi integrano funzioni legate al commercio, alla ristorazione, all’intrattenimento e, di conseguenza, al turismo.

Contattaci

Progetti

Amusement and Mixed-use Park

Complesso Turistico

Complesso residenziale

Spiaggia artificiale

SPA, gym, and beauty

Bowling in a mixed-use park

Scopri di più