Industriale – Urbanistica

Progettiamo spazi industriali e piani urbanistici all’insegna dell’efficienza e della sostenibilità, con un perfetto equilibrio tra funzionalità e responsabilità ambientale. Il nostro approccio integra infrastrutture, logistica ed esigenze della comunità per dare forma a città intelligenti, resilienti e aree produttive capaci di sostenere la crescita a lungo termine e il benessere sociale.

Urbanistica e mobilità

Urbanistica e mobilità

Le città sono in continua evoluzione, spinte da cambiamenti sociali ed economici che impongono la necessità di ripensare o rigenerare gli spazi esistenti per rispondere alle esigenze della società contemporanea. Le ex aree industriali, un tempo poli produttivi fondamentali, oggi riflettono un cambiamento più ampio nei modelli economici e nello sviluppo del territorio. I nuovi prodotti richiedono infatti nuovi metodi di produzione — e di conseguenza nuovi spazi.

Il concetto di Smart City evidenzia che costruire abitazioni eco-compatibili ed energeticamente efficienti ha poco senso se l’ambiente urbano circostante resta inquinato e congestionato. In questo scenario, le Aree Industriali Sostenibili (AIS) rappresentano il contesto ideale per applicare i principi dell’ecologia industriale.

Le AIS favoriscono la condivisione delle infrastrutture, riducono il consumo dispersivo di suolo, supportano una crescita industriale integrata e promuovono innovazione sia ambientale che tecnologica.

Scopri di più
Poli Industriali e Logistica

Poli Industriali e Logistica

La pianificazione territoriale strategica è diventata una priorità per le amministrazioni locali, con l’obiettivo di individuare traguardi di sviluppo sostenibile e orientare di conseguenza gli investimenti pubblici e privati.

Il masterplan è un documento complessivo — testuale, grafico e cartografico — che descrive la trasformazione attuale e futura di un’area, definendo usi del suolo, assetto urbano, spazi pubblici, servizi, infrastrutture e risorse ambientali. Garantisce la continuità con il contesto circostante, considerando la mobilità, i corridoi ecologici e le reti di servizi.

Le aree di parcheggio rappresentano una componente essenziale della mobilità urbana, poiché la fluidità della circolazione è strettamente legata alle condizioni di sosta. Una progettazione corretta, che includa anche elementi vegetali, contribuisce a migliorare l’ombreggiamento, lo schermamento visivo, la protezione e l’integrazione paesaggistica e ambientale del sito.

Scopri di più