Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni

Ristrutturare una casa d’epoca situata in un centro storico non è paragonabile a un intervento edilizio qualsiasi

Un progetto di ristrutturazione in questi contesti deve tenere conto di numerose criticità specifiche:

  • Tutela del patrimonio architettonico – La parola d’ordine è restauro conservativo. Ogni trave a vista, pavimento in cotto o pietra racconta una storia che deve essere valorizzata, non cancellata.

  • Limiti strutturali – Le abitazioni nei centri storici risalgono spesso a secoli fa e sono realizzate con tecniche e materiali ormai superati. È quindi fondamentale trovare un equilibrio tra il rispetto della struttura originaria e l’adeguamento alle normative in materia di sicurezza ed efficienza energetica. In molti casi, sarà necessario intervenire per migliorare la struttura rendendola antisismica.

  • Vincoli paesaggistici e architettonici – Per tutelare l’integrità dei centri urbani, la ristrutturazione edilizia è spesso soggetta a vincoli che possono impedire, ad esempio, l’ampliamento dei volumi o l’apertura di nuove porte e finestre.

  • Problemi logistici – Ristrutturare una casa in centro storico significa affrontare la presenza di strade strette, difficilmente accessibili e spesso molto popolate. Prima di avviare il cantiere è quindi necessario pianificare soluzioni logistiche adeguate per garantire il trasporto e lo stoccaggio di attrezzature e materiali.

Rifacimento delle Facciate

Ristrutturare la facciata di un edificio è un investimento che valorizza l’immobile e ne migliora l’efficienza energetica. Ma quali sono i passaggi da seguire, i tempi previsti e i costi da considerare?

Perché rifare la facciata?
Ci sono diverse motivazioni per intervenire sulla facciata di una casa:

  • Estetica – Una facciata rinnovata dona un aspetto moderno e accresce il valore dell’immobile.

  • Isolamento termico – Una facciata ben isolata riduce i consumi energetici e migliora il comfort abitativo.

  • Protezione – Un rivestimento esterno protegge la muratura dagli agenti atmosferici, prolungandone la durata.

  • Sicurezza – La rimozione dell’intonaco danneggiato previene il rischio di distacchi e cadute di materiali.

Ristrutturare la facciata è un intervento che si ripaga nel tempo, sia in termini di risparmio energetico sia di valorizzazione patrimoniale.

Alcuni progetti realizzati
in questi anni

Demolition and Reconstruction of a Residential Building

  • Località: Padova (Italy)
  • Cliente: Private Client
  • Anno: 2022

Renovation of a listed rural building

  • Località: Venice (Italy)
  • Cliente: Private Client
  • Anno: 2022

Progetto villa singola

  • Località: Heraoua (Algeria)
  • Cliente: N/A
  • Anno: 2024

Edifici residenziali "a schiera"

  • Località: El Biar (Algeri)
  • Cliente: N7A
  • Anno: 2024

Edificio Residenziale

  • Località: Altamura (Bari) - Italy
  • Cliente: Private Client
  • Anno: 2024

Complesso residenziale "Résidence des gardénias"

  • Località: Cheraga (Algeria)
  • Cliente: Aissa Promotion
  • Anno: 2024

Villa privata

  • Località: Kuwait
  • Cliente: Italian Company
  • Anno: 2013

Residential Renovation Project

  • Località: El Biar (Algeri)
  • Cliente: Sarl TM Invest
  • Anno: 2024

Residential buildings

  • Località: El Biar (Algeri)
  • Cliente: Consorts Satour
  • Anno: 2024

Casa privata, con palestra e uffici.

  • Località: Altamura (Bari) - Italy
  • Cliente: Private Client
  • Anno: 2024